Mostra categorie

Istruzioni posa KlimaBlock

Fase 1: Fissaggio del cassonetto

  • Posizionare il cassonetto con l’apertura verso il basso (il lato esterno è quello con il logo aziendale)
  • È importante aprire le zanche laterali di tenuta
  • Posizionare il cassonetto a livello, in entrambi i sensi, nella sede predisposta
  • L’intonaco deve essere tirato a filo dei profili di supporto reggi-intonaco sia esterno che interno (nel caso di murature con spessore maggiore del cassonetto è preferibile considerare il filo interno)
  • Bloccare lateralmente il cassonetto e le zanche utilizzando malta cementizia, affinchè il cassonetto rimanga saldamente ancorato al muro

Fase 2: Rete in fibra di vetro

Applicare una mano di malta cementizia per far aderire alla muratura le reti in fibra di vetro predisposte sugli appoggi laterali del cassonetto.

È consigliabile, in tutti i casi, l’applicazione della rete in fibra di vetro sull’intera superficie del cassonetto e che debordi dal perimentro di almeno 15 cm. Per cassonetti > 1,5 m tale applicazione è necessaria.

Uso del puntello di posa

Durante la posa dei cassonetti con larghezza superiore a 1,5 m è necessario puntellarli centralmente per assicurarsi che rimangano nella corretta posizione e che non subiscano flessioni.

L’importanza della rete in fibra di vetro

importanza-rete-fibra-vetro

Per tutti i cassonetti è molto importante l’applicazione della rete in fibra di vetro, per evitare in futuro il manifestarsi di fessurazioni sull’intonaco.

Posa con zanca a murare

Dopo aver assemblato il Klimablock e averlo posizionato all’interno del vano, allargare le zanche e bloccarle saldamente con malta cementizia.

Posa con turbovite e angolare di fissaggio

Dopo aver assemblato il Klimablock e averlo posizionato all’interno del vano, forare la tavola in multistrato interna e applicare turboviti con l’accortezza che entrino nel muro per almeno 80 mm. 

All’esterno invece affidarsi all’angolare, ancorandolo tra le tavole di rinforzo e la muratura.

Per tutti e due i casi

In tutti e due i casi, sulle giunzioni tra polistirene e muro, è necessario applicare la rete per prevenire l’insorgere di future crepe. La stessa rete posta sotto l’intonachino del cappotto deve appoggiare per bene anche sul polistirene della spalla.

L’area presente tra il cassonetto, le spalle e la muratura deve essere completamente sigillata con schiuma poliuretanica espansa. Tra il sottobancale e la spalla di consiglia di sigillare con silicone neutro per evitare infiltrazioni

Scarica il catalogo

Registrati e scarica i nostri cataloghi. Avrai sempre a portata di mano schede tecniche e approfondimenti relativi a tutte le linee di prodotti e accessori Teknika.
Registrati e scarica